Un viaggio alle Isole Cook è un’immersione in un mondo incontaminato, dove la natura regna sovrana e il tempo sembra scorrere più lentamente. Questo itinerario di dieci giorni attraversa alcune delle isole più affascinanti dell’arcipelago, combinando relax su spiagge paradisiache, avventure nella giungla e incontri autentici con la cultura locale. Da Rarotonga, cuore pulsante delle Cook, ci si sposta verso Aitutaki, con la sua laguna dalle mille sfumature di blu, per poi proseguire verso Atiu e Mangaia, isole selvagge e ancora poco battute, perfette per chi cerca un’esperienza autentica e fuori dai circuiti tradizionali. Un viaggio che alterna paesaggi mozzafiato, tradizioni secolari e un’ospitalità genuina, per vivere la Polinesia nel suo lato più autentico.
All’arrivo a Rarotonga, accoglienza con la tipica ospitalità delle Isole Cook e trasferimento in hotel. Il resto della giornata è dedicato al relax dopo il viaggio. Si può fare una passeggiata lungo la spiaggia di Muri, esplorare il piccolo centro di Avarua o semplicemente godersi il tramonto con un cocktail tropicale.
Pernottamento a Rarotonga.
Intera giornata dedicata alla scoperta dell’isola principale dell’arcipelago. Al mattino è possibile fare un’escursione guidata attraverso l’entroterra lungo il Cross Island Track, un sentiero che attraversa la foresta tropicale e conduce al punto panoramico del The Needle. Dopo il trekking, rientro sulla costa per rilassarsi nelle acque turchesi di Muri Lagoon o fare snorkeling nella laguna di Titikaveka. Nel pomeriggio, visita al mercato di Punanga Nui per scoprire l’artigianato locale e assaggiare la frutta esotica. La serata può concludersi con una cena in un ristorante fronte mare, assaporando il tradizionale ika mata, il pesce crudo marinato nel latte di cocco.
Pernottamento a Rarotonga.
Dopo la colazione, trasferimento in aeroporto e volo per Aitutaki, un vero paradiso tropicale. All’arrivo, accoglienza e sistemazione in resort. Nel pomeriggio, escursione in barca nella spettacolare laguna, famosa per le sue acque cristalline e i motu disabitati. Sosta a One Foot Island, una delle spiagge più fotografate del Pacifico, dove è possibile nuotare e fare snorkeling tra banchi di pesci colorati e razze. Rientro in hotel e serata libera per godersi il silenzio e la bellezza dell’isola.
Pernottamento ad Aitutaki.
Giornata dedicata all’esplorazione di Aitutaki. Si può noleggiare una bicicletta o uno scooter per visitare i piccoli villaggi locali e scoprire lo stile di vita rilassato degli abitanti. L’isola offre diverse spiagge tranquille dove rilassarsi o fare il bagno, come Ootu Beach. Chi vuole approfondire la cultura locale può visitare la Chiesa di Arutanga, la più antica delle Isole Cook, e assistere a un’esibizione di danze tradizionali.
Pernottamento ad Aitutaki.
Per chi ama il mare, la giornata può essere dedicata alle immersioni o allo snorkeling nei punti migliori della barriera corallina di Aitutaki, dove non è raro incontrare tartarughe marine. In alternativa, possibilità di esplorare la laguna in kayak, raggiungendo motu solitari per un picnic sulla spiaggia. Nel tardo pomeriggio, rientro in hotel e cena in un ristorante affacciato sulla laguna, gustando il pesce appena pescato.
Pernottamento ad Aitutaki.
Dopo la colazione, volo per Atiu, l’isola degli uccelli e delle grotte, ancora poco turistica e perfetta per un’esperienza autentica. Sistemazione in una guesthouse a gestione familiare e prima esplorazione dell’isola, con una passeggiata fino alle scogliere di Anatakitaki, famose per le loro grotte calcaree e la presenza dei kopeka, piccoli uccelli che si orientano nell’oscurità con un sistema simile all’ecolocalizzazione dei pipistrelli. Cena in struttura con piatti tipici cucinati dagli abitanti locali.
Pernottamento ad Atiu.
Giornata dedicata alla scoperta dell’entroterra di Atiu. Al mattino, escursione guidata nelle grotte di Anatakitaki, dove stalattiti e stalagmiti creano scenari surreali. Dopo il pranzo, visita a una delle piantagioni di caffè locali, dove viene prodotto il celebre Atiu Coffee, considerato tra i migliori del Pacifico. Nel pomeriggio, possibilità di partecipare a un’iniziazione culturale con una cerimonia del tumunu, l’antico rituale della bevanda fermentata a base di frutti tropicali.
Pernottamento ad Atiu.
Trasferimento in aeroporto e volo per Mangaia, l’isola geologicamente più antica dell’arcipelago. Sistemazione in una struttura a gestione locale e primo approccio con l’isola, caratterizzata da formazioni calcaree spettacolari e un’atmosfera selvaggia. Il pomeriggio può essere dedicato a una passeggiata tra le piantagioni di taro e le spiagge deserte della costa orientale.
Pernottamento a Mangaia.
Giornata di avventura tra le formazioni calcaree di Mangaia. Al mattino, escursione guidata nelle grotte di Teruarere, dove è possibile ammirare antichi fossili e piscine naturali nascoste. Nel pomeriggio, visita alle scogliere di Makatea, formazioni di corallo fossile che emergono dalla giungla creando paesaggi lunari. La giornata si conclude con una cena tradizionale cucinata nel tipico forno sotterraneo umu, con pesce e verdure locali avvolte in foglie di banano.
Pernottamento a Mangaia.
Volo di rientro a Rarotonga con possibilità di dedicare la giornata al relax prima della partenza. Ci si può concedere un trattamento in una spa polinesiana, fare un’ultima nuotata a Muri Beach o esplorare i negozi di Avarua per acquistare souvenir. Per chi ha ancora energia, un’escursione in quad nell’entroterra dell’isola offre un’ultima dose di avventura. La sera, cena d’addio in un ristorante con vista sull’oceano, per salutare le Isole Cook con un ultimo tramonto mozzafiato.
Pernottamento a Rarotonga.
Trasferimento in aeroporto e volo internazionale di rientro.