L'aurora australe: uno spettacolo unico nell'emisfero meridionale
L'aurora australe è la controparte meridionale dell'aurora boreale. Si manifesta come un sipario di luci o un bagliore diffuso nei cieli, con tonalità che spaziano dal verde al rosso-rosato, fino ai blu violacei.
Questo fenomeno naturale si verifica quando il sole rilascia potenti esplosioni di vento solare e campi magnetici nello spazio. Le particelle solari interagiscono con il campo magnetico terrestre, dando vita a queste straordinarie danze luminose.
Mentre l’aurora boreale figura tra i desideri di molti viaggiatori, l’aurora australe è un fenomeno altrettanto affascinante, ma più difficile da catturare. Questo è dovuto alla scarsità di luoghi accessibili per osservarla nell'emisfero sud.
Teoricamente le luci del sud possono essere viste tutto l'anno in Australia. La Tasmania, in particolare, offre numerosi punti di osservazione, con Cokle Creek, a due ore da Hobart, considerato il luogo migliore. Gli esperti consigliano i mesi di settembre o maggio-agosto per le migliori opportunità di avvistamento.
Stewart Island è il luogo ideale per ammirare l'aurora australe in Nuova Zelanda. Partendo da Auckland verso il Rakiura National Park, le lunghe notti invernali offrono spettacoli indimenticabili. Inoltre, la regione di Mackenzie, con il suo cielo limpido e protetto dalla riserva Aoraki Mackenzie International Dark Sky Reserve, regala viste mozzafiato del cielo stellato.
Lo spettacolo dell’aurora australe è un’esperienza unica e alla portata di chiunque desideri immergersi nella natura e nel silenzio delle notti meridionali.
Manuela Corsaro
Travel Advisor Siam Viaggi
Segui il suo blog www.manuelatips.com