Blog

Curiosità
24.07.2022
Shosholoza: Il brano simbolo del Sudafrica

Se stai pianificando un viaggio in Sudafrica, c’è una canzone che devi assolutamente conoscere: Shosholoza. Questo brano popolare ha un significato speciale per il popolo sudafricano, tanto che molti lo considerano l’inno non ufficiale del Paese. Con le sue radici nelle miniere del Sudafrica, Shosholoza è un canto di speranza, forza e resilienza che ha attraversato le generazioni.

Le origini di Shosholoza

La canzone Shosholoza risale ai tempi in cui i lavoratori delle miniere, provenienti principalmente dalla Rhodesia (oggi Zimbabwe), emigravano in Sudafrica in cerca di lavoro. Durante le lunghe giornate nelle miniere, questi uomini cantavano per alleviare la fatica del lavoro duro e per mantenere vivo il morale. Il termine Shosholoza, di origine Zulu, significa “andare avanti” o “spingere avanti”, un’esortazione a non arrendersi di fronte alle difficoltà.

Curiosamente, la parola richiama anche il suono del treno a vapore che attraversava le montagne del Sudafrica, portando i lavoratori da un luogo all’altro. Questo canto ritmico e ipnotico è diventato quindi un simbolo del movimento, della lotta e della determinazione.

Il successo mondiale: dai film al rugby

In Italia, Shosholoza è stata resa popolare dal film Io sto con gli ippopotami, con i leggendari Bud Spencer e Terence Hill, ambientato in Rhodesia. Tuttavia, è stato nel 1995 che il brano ha raggiunto fama internazionale, grazie ai **Mondiali di Rugby** in Sudafrica. La canzone è diventata l’inno non ufficiale della squadra sudafricana, gli **Springboks**, e un simbolo dell’unità del Paese nel periodo post-Apartheid.

Il film Invictus, con Morgan Freeman e Matt Damon, racconta proprio come il rugby e Shosholoza siano diventati simboli di una nuova era per il Sudafrica, unendo un popolo diviso sotto un’unica bandiera.

Il testo di Shosholoza

Ecco il testo originale di Shosholoza, un brano che continua a ispirare chi lo ascolta:

Shosholoza
Kule ... Zontaba
Stimela siphume South Africa
Wen'uyabaleka
Wen'uyabaleka
Kule ... Zontaba
Stimela siphume South Africa

Traduzione:

Vai avanti
su quelle montagne
treno dal Sudafrica.
Corri lontano
Corri lontano
su quelle montagne
treno dal Sudafrica.

Queste parole evocano immagini di treni che attraversano paesaggi mozzafiato, uomini che spingono oltre i propri limiti e la speranza di un futuro migliore. È un canto che parla al cuore di chiunque abbia affrontato sfide nella vita.

Perché Shosholoza è così speciale?

Shosholoza non è solo una canzone; è un pezzo dell’anima del Sudafrica. È cantata non solo nelle partite di rugby, ma anche durante eventi nazionali, celebrazioni e persino manifestazioni. È un simbolo di forza collettiva e di speranza, capace di unire persone di diverse origini sotto un unico spirito.

Con le sue radici nella cultura Zulu e la sua evoluzione nel contesto delle miniere e della lotta contro l’Apartheid, Shosholoza rappresenta il cuore pulsante del Sudafrica: un popolo che guarda sempre avanti, nonostante le avversità.

Conclusioni

Se stai pianificando un viaggio in Sudafrica, lasciati ispirare da Shosholoza. Ascolta la canzone, immergiti nella sua storia e lasciati trasportare dall’energia di un Paese straordinario. Sarà il perfetto sottofondo per il tuo viaggio tra paesaggi mozzafiato, culture affascinanti e storie che ti lasceranno senza parole.

Articolo scritto da Paolo Aloe | The Wild Crocodile